Quando si parla del brand Giorgio Gervasi, si entra in un universo dove tradizione, continuità e valori si intrecciano per creare dei veri e propri sogni. Il cuore di questa azienda è una storia che ha radici profonde, iniziata in un piccolo laboratorio artigianale nell’entroterra siciliano e giunta, oggi, a nuovi orizzonti grazie a una visione innovativa e a una gestione familiare solida e appassionata.

Un viaggio tra radici e futuro

Per capire il valore di ogni progetto firmato Giorgio Gervasi, è necessario fare un salto indietro nel tempo.

Il nostro passato è la forza con cui diamo futuro ai vostri sogni. Tutto ciò che creiamo è il frutto di una visione chiara del domani, una capacità affinata attraverso generazioni. Abbiamo imparato a vedere oltre l’immediato, a coltivare idee e ispirazioni che affondano le loro radici in una storia impreziosita da insegnamenti e tradizioni“.

La falegnameria degli anni ’50: l’inizio

La storia del brand Giorgio Gervasi ha origine in un paese agricolo della Sicilia, Caccamo, negli anni ’50. Qui, all’interno di un piccolissimo laboratorio di falegnameria, nonno Giorgio Gervasi realizza quello che sarebbe diventato il primo tassello di un un’attività che avrebbe poi conquistato il mercato siciliano del mobile.

In un’epoca ben distante dai ritmi frenetici odierni, nonno Giorgio lavora con le mani e il cuore, creando piccoli pezzi di arredamento che riflettono l’amore per la tradizione artigianale. Questo laboratorio non era solo un luogo di produzione, ma uno spazio di creatività, dedizione e rispetto per il legno. Nonno Giorgio non si limitava a fare mobili: plasmava sogni, pezzi unici che raccontavano la storia di una Sicilia autentica e genuina.

Verso l’innovazione: la visione di Matteo Gervasi

L’eredità di Giorgio Gervasi Senior non si è esaurita con lui. Suo figlio, Matteo Gervasi, ha dimostrato coraggio e lungimiranza, trasformando la piccola falegnameria di famiglia in un’azienda in grado di competere sui mercati regionali. A partire dagli anni ’60, Matteo avvia un percorso di crescita che lo conduce fino alla Brianza, famosa per l’industria del mobile. Grazie all’acquisto di macchinari per la lavorazione del legno, introduce l’innovazione a Caccamo, aprendo una nuova fase per l’azienda.

Da quel momento, la produzione non si limita più all’artigianato locale, ma si espande alla distribuzione di mobili in tutta la Sicilia, includendo sia i propri prodotti sia quelli di aziende brianzole. Questo passaggio segna l’inizio di una nuova era: la famiglia Gervasi si espande, producendo mobili su scala più ampia e affermandosi come una realtà di riferimento nel settore sull’isola.

Un passo coraggioso

Nel 1968, otto anni dopo l’introduzione delle prime macchine industriali, Matteo Gervasi compie una scelta audace e visionaria: inaugura la prima esposizione di arredamento ai piedi del castello di Caccamo. Questo evento rappresenta una vera e propria svolta, poiché l’azienda si sposta dal mondo dell’artigianato alla commercializzazione, diventando una delle prime realtà siciliane nel settore del mobile.

L’intuizione di Matteo non si limitava alla semplice lettura delle tendenze di mercato, ma risiedeva nella capacità di comprendere i bisogni delle persone, offrendo soluzioni che integravano tradizione e innovazione. Così, la piccola falegnameria di famiglia si trasforma in un’azienda in grado di rispondere non solo al mercato locale, ma anche di affrontare con ambizione nuove sfide.

L’evoluzione contemporanea: dal piccolo paese a Palermo

Dopo decenni di crescita costante, l’azienda prosegue il suo percorso di espansione.
Nel 1988 viene inaugurato il primo negozio a Termini Imerese, città strategica sulla costa settentrionale della Sicilia. Questo passo rappresenta un importante consolidamento per il marchio, che già aveva segnato il suo ingresso nel mercato del mobile con l’apertura del negozio di Caccamo. L’espansione a Termini Imerese conferma la capacità della famiglia Gervasi di adattarsi alle evoluzioni del settore e di rafforzare la propria presenza nel mercato retail.

Nel 2000, la Gervasi compie un investimento ambizioso e controcorrente: la creazione di un grande centro del mobile a Termini Imerese, un’area industriale all’epoca abbandonata e penalizzata da progetti volti più a ottenere finanziamenti che a promuovere la produzione. Questo centro, paragonabile per dimensioni e varietà a una grande fiera del mobile, diventa un simbolo della visione innovativa dell’azienda.

La crescita non si ferma qui: nel 2023, il marchio Giorgio Gervasi raggiunge un nuovo traguardo con l’apertura di uno showroom a Palermo, il capoluogo siciliano.
Questo spazio, concepito come laboratorio di idee creative, rappresenta non solo l’apice di oltre settant’anni di storia, ma anche l’espressione di come l’azienda abbia saputo mantenere vivi i valori della tradizione, adattandosi al contempo alle esigenze del mondo contemporaneo.

Un’eredità viva e uno sguardo al futuro

La storia del brand Giorgio Gervasi è più di una semplice crescita imprenditoriale; è la narrazione di un’eredità e di una trasmissione di valori. Un perfetto equilibrio tra artigianalità e spirito imprenditoriale, tra la capacità di anticipare le tendenze e di interpretare le esigenze del mercato.
Oggi, Giorgio Gervasi, omonimo del nonno, guida un team che condivide con lui questi stessi valori, portando avanti con passione l’attenzione ai dettagli, la cura artigianale e il desiderio costante di innovare. Ogni progetto è una storia di tradizione che guarda al futuro.